Il progetto si pone l'obiettivo di investigare su quali sono le conseguenze che la crisi post-pandemica ha generato sul target group (ovvero giovani tra 18 e 29 anni). Non si tratta quindi della crisi generata dalla pandemia nel suo picco, ma dei problemi sociali, economici e relativi al mondo dell'istruzione che si sono verificati in seguito all'alleggerimento delle restrizioni.
In particolare, il target group non è stato particolarmente colpito dai problemi di salute generati dal virus stesso, quanto da questi altri problemi che ci portiamo dietro ancora, e che hanno portato a una drastica diminuzione del loro impegno civico e partecipazione democratica.
L'Unione Europea ha messo in atto delle politiche e delle iniziative per stimolare l'engagement sociale, civico e politico dei giovani, ma non sempre queste politiche sono riuscite nel loro intento. Con questo progetto si vuole quindi cercare di riaccendere nei giovani un senso di cittadinanza e stimolare la voglia di partecipazione.
Gli obiettivi sono:
- Indagare quali sono state le conseguenze della crisi post-pandemica sul target group (oggetto del WP1)
- Indagare quali sono state le politiche nazionali e locali attuate nei paesi partner per far fronte alla crisi e come queste sono state percepite da parte del target group (oggetto del WP2 - di cui siamo responsabili)
- Analizzare le buone pratiche e le soluzioni usate in passato per far fronte a crisi globali e prenderle a modello per escogitare nuove politiche che facciano fronte alla crisi attuale. (WP3)
- Analizzare le buone pratiche esistenti volte a incoraggiare la partecipazione attiva da parte dei cittadini e innovazioni sociali esistenti che aiutano a risolvere i problemi del target group generati dalla crisi. (WP4)
- Suggerire nuove pratiche per risolvere i problemi dei giovani causati dalla crisi pandemica. (WP5)
Gli obiettivi sopra elencati saranno raggiunti attraverso le seguenti azioni:
- WP 1 e 2
- Presentazione di un questionario rivolto al target group per ottenere un feedback relativo ai temi dei WP (cosa è cambiato nelle loro vite, quali politiche sono state adottate e se sono risultate efficaci).
- Ricerca
- Presentazione dei risultati della ricerca in occasione della conferenza finale.
- La prima conferenza relativa al WP1 sarà a Sibenik
- La seconda conferenza relativa al WP2 sarà in Sicilia (Bompietro e Palermo) a settembre. La data esatta sarà stabilita in occasione del primo meeting a Sibenik. - WP3, 4 e 5
- Ricerca sui temi relativi a ciascun WP
- Raccolta di buone pratiche con il supporto degli associated partner dove previsto (comuni di Litija, Sibenik e Bompietro)
- Presentazione dei risultati della ricerca in occasione delle conferenze finale:
WP3 - conferenza in Slovenia
WP4 - conferenza in Spagna
WP5 - conferenza in Francia
Partners
- IC Geoss (Slovenia - coordinator)
- Udruga Mladih (Croatia)
- Pistes-Solidaires (France)
- Asociacion Caminos (Spain)
- Unione degli Assessorati alle politiche socio-sanitarie, dell istruzione e del lavoro (Italy)
OUTPUT
Synthesis Report, output del WP1 (scarica)
International conference Croatia: The impact of COVID-19 crisis on young people in Croatia, France, Italy, Slovenia and Spain - Event description