Avviso di manifestazione d’interesse
Reclutamento comuni partecipanti al progetto “Y2Y: YOUTH CREATIVE THINKING AS ENTERPRENEURIAL INPUT”
Premessa
Nell’ambito della programmazione Europea Erasmus + 2017- in riferimento alla call 2017 per progetti relativi alla Azione Chiave KA2 - cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi - partenariati strategici – l’Unione degli Assessorati alle politiche socio sanitarie, dell’istruzione e del lavoro ha presentato, in qualità di capofila, una proposta dal Titolo: Y2Y: Youth creative thinking as interprenuerial input per il finanziamento di un intervento di promozione della cultura imprenditoriale presso i giovani europei, attraverso la valorizzazione della creatività, l’utilizzo dell’innovazione ICT e lo scambio globale di idee.
Il progetto è stato ideato e prodotto da una partnership transnazionale composta oltre che dal capofila, dalle seguenti Organizzazioni Europee: FAMP Federacion Andaluza De Municipios Y Provincias, con sede a Sevilla, Spagna; UBBSLA: Unione delle Autorità locali del Mar Nero, con sede a Varna, Bulgaria; Ams: Associazione per la mobilitazione Sociale, con sede a Palermo, Italia.
Il progetto prevede la realizzazione di “opere dell’ingegno” ovvero di strumenti finalizzati ad operazionalizzare l’apprendimento, la formazione, la creazione di idee imprenditoriali da parte di due gruppi target fondamentali: i giovani e gli operatori giovanili. §
Il progetto si rivolge in particolare alle Pubbliche amministrazioni che accolgono al loro interno in qualità di dipendenti o comunque di risorse umane residenti le figure destinatarie: ovvero i giovani con età compresa tra 18 e 35 anni e gli operatori giovanili, motivati alla partecipazione.
- Oggetto della manifestazione di interesse: requisiti di partecipazione
La presente Manifestazione di interesse è rivolta a tutti i comuni aderenti all’Unione degli Assessorati ed è finalizzata alla selezione di n. 6 comuni pilota da coinvolgere direttamente nella sperimentazione del progetto.
I Comuni selezionati per la partecipazione potranno aderire al progetto attraverso l’adesione alle seguenti azioni progettuali:
- ricerca esplorativa: partecipazione alla raccolta dati sulla popolazione giovanile finalizzata ad uno studio operativo sulla creatività dei giovani e la realizzazione di originali idee d’impresa;
- formazione operatori: ai Comuni sarà riservata la possibilità di iscrivere i propri Youth workers selezionati ai percorsi formativi da realizzarsi in Spagna (Siviglia) rivolti allo staff. L’attività di formazione – (formula breve) Youth short training - della durata di 5 giornate, coinvolgerà giovani youth workers, dipendenti della pubblica amministrazione e avrà per oggetto le life skills e l’autoimprenditorialità giovanile;
- mobilità mista per i giovani destinatari: partecipazione dei giovani residenti all’attività di formazione in mobilità mista (on line e in presenza) e a tutte le attività collaterali ovvero meeting, incontri, forum;
- partecipazione agli eventi moltiplicatori, ovvero incontri transnazionali di dibattito e confronto sulle politiche di sviluppo delle giovani idee imprenditoriali;
- accesso alle piattaforme dedicate e ai forum virtuali per lo sviluppo e la promozione delle idee imprenditoriali e partecipazione alla selezione di idee d’impresa proponibili sul mercato globale.
Ai Comuni aderenti è richiesta la massima collaborazione nella diffusione delle iniziative progettuali, nel rispetto dei tempi di realizzazione delle attività e nella partecipazione a tutte le sessioni di intervento previste, anche attraverso la disponibilità di spazi dedicati, sportelli già attivi e operativi sul territorio e reti avviate, al fine di agevolare il processo di studio e formazione dei destinatari diretti e indiretti.
I Comuni godranno della visibilità e delle azioni promozionali previste dal progetto sui siti istituzionali dell’Unione Europea.
Per quanto sopra indicato, nella selezione dei comuni, si terrà conto dei seguenti criteri preferenziali di selezione:
- un numero di abitanti non inferiore a 1000 e non superiore a 45000;
- presenza sul territorio di una Consulta giovanile o programmazione dell’istituzione della Consulta giovanile;
- presenza sul territorio di uno Sportello Giovani/Infopoint/Centro aggregativo o programmazione dell’apertura imminente di uno Sportello Giovani/Infopoint / Centro aggregativo;
- precedente partecipazione ad un progetto europeo di sviluppo del territorio o Erasmus plus;
- presenza di operatori (dipendenti) pubblici che lavorano con i giovani;
- presenza di operatori (dipendenti) pubblici che siano in possesso di buone conoscenze della lingua inglese.
- Istanza di partecipazione
Le municipalità che intendono aderire alla manifestazione di interesse presenteranno entro la data di scadenza del presente avviso la seguente documentazione:
- modulo 1 – allegato- compilato in ogni sua parte e firmato dal legale rappresentante o da un delegato;
- lettera di motivazione alla partecipazione ove siano declinati i requisiti descrittivi della municipalità interessata (vedi fac simile);
- eventuali altri allegati volti a sostenere la candidatura (abstract di progetti, informazioni sul personale da coinvolgere o sui servizi erogati a favore dei giovani imprenditori, altro...).
- Valutazione delle istanze pervenute
A seguito della valutazione delle istanze pervenute, una Commissione interna al progetto, selezionerà 6 Comuni i cui requisiti soddisfino a pieno le richieste del progetto. Queste saranno coinvolte nelle attività di selezione dei giovani destinatari locali e degli operatori giovanili locali, permanendo per i restanti Comuni interessati la possibilità di partecipazione alle azioni di comunicazione, divulgazione e diffusione previste dal progetto.
- Modalità di partecipazione e termini di presentazione
I Comuni interessati a presentare la propria manifestazione di interesse, dovranno far pervenire la seguente documentazione in formato scannerizzato: a) modulo 1 allegato alla presente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Rappresentante legale o da un delegato, b) lettera motivazionale compilata e sottoscritta, c) eventuali altri allegati. La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 9 marzo 2018 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avente per oggetto: Y2Y – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.
- Tutela della privacy
Nel rispetto della vigente normativa, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza.
Palermo, 27/02/2018
f.to Il Presidente
porf. Giacomo Mulè