Difficoltà, desideri e idee degli under 30.
Sabato a Cianciana un incontro per parlare di politiche giovanili.
PALERMO, 04/07/2016 - Farà tappa a Cianciana, sabato 9 luglio, alle ore 17:30, presso il Centro Sociale del Comune, sito in Corso Cinquemani Arcuri, il progetto “Giovani Idee” promosso dall’Unione degli Assessorati nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, e realizzato in partenariato con il Comune di Villafranca Sicula e l’associazione per la Mobilitazione Sociale onlus. Il progetto punta a incentivare la partecipazione dei giovani siciliani alle decisioni locali che li riguardano direttamente, in particolare sui temi legati al lavoro, allo studio, al tempo libero, alla salute e al volontariato.
«Quello di sabato sarà un incontro-confronto rivolto ai giovani - afferma l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Cianciana, Marilisa Cammarata - con cui intendiamo cominciare a dialogare insieme per facilitare la crescita, lo sviluppo di idee, la partecipazione attiva dei giovani alle politiche giovanili, attraverso la conoscenza dei loro bisogni e delle loro aspettative».
«Da anni - spiega il presidente dell’Unione degli Assessorati, Giacomo Mulè - portiamo avanti iniziative che mirano ad avvicinare i giovani alla vita politica della propria città perché le loro idee e proposte sono l’energia necessaria per il cambiamento, al di fuori dagli schemi partitici».
Durante l’incontro sarà presentato anche il concorso “La mia idea in comune”, realizzato nell’ambito del progetto, e rivolto ai siciliani dai 18 ai 30 anni. L’obiettivo è individuare 20/30 idee-progetti di promozione delle politiche giovanili locali da inserire nella proposta di realizzazione dei piani locali giovani (PLG) riguardanti temi quali il lavoro, lo studio, il tempo libero, l’aggregazione, la partecipazione, il volontariato, la salute. I giovani selezionati parteciperanno gratuitamente al seminario residenziale che si terrà a Campofelice di Roccella dal 10 al 13 ottobre 2016.
All’incontro di Cianciana interverranno, tra gli altri, Serena Schillirò, esperta in politiche attive del Lavoro - Italia lavoro, Dario Ruvolo, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, e Marco Marchese, esperto politiche giovanili dell’Unione degli Assessorati.
«Non si può parlare di politiche giovanili - afferma il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo - senza coinvolgere direttamente i giovani. Con questo progetto vogliamo, ancora una volta, dare spazio e voce ai ragazzi non solo per conoscere le difficoltà che affrontano, ma soprattutto per ascoltare i loro suggerimenti, proposte concrete da attuare nelle politiche locali».