Progetto nell’ambito del Programma Erasmus+ - Settore Educazione degli Adulti - Attività KA1 - Mobilità per l'apprendimento individuale
- Premessa
Con il progetto “Work organization in the social work system” l’Unione degli Assessorati intende offrire agli operatori sociali l’opportunità di partecipare ad un’esperienza formativa di Job-shadowing, un periodo di affiancamento lavorativo e di osservazione presso un’organizzazione pertinente attiva nel settore sociale. Si tratta di un’esperienza di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze personali e professionali. Le attività si svolgeranno a Bucarest (Romania) e sono rivolte a 5 operatori. I candidati in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 possono inviare la propria candidatura utilizzando la modulistica allegata al presente bando. Le mobilità si svolgeranno nel mese di ottobre 2017 e hanno la durata complessiva di 14 giorni consecutivi (escluso viaggio). L’iniziativa ha lo scopo di incrementare competenze, abilità e conoscenze chiave nel campo delle attività sociali e del terzo settore, degli operatori sociali (con particolare attenzione ad assistenti sociali ed educatori) che lavorano all'interno degli enti locali e nelle comunità residenziali con loro convenzionate, o all’interno di associazioni e/o cooperative sociali.
- Requisiti dei destinatari
Per poter partecipare alla selezione di cui al presente avviso, i candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- svolgere attività a qualsiasi titolo (es. lavoro, volontariato, ecc) presso enti e strutture che si occupano di minori, famiglie, soggetti deboli e/o a rischio di esclusione sociale.
Inoltre è richiesta:
- la conoscenza della lingua inglese;
- la residenza in Italia.
- Articolazione delle attività e sede di svolgimento
La mobilità prevede la realizzazione di un’esperienza di Job-shadowing (cioè un periodo di affiancamento lavorativo e di osservazione) presso un’organizzazione a Bucarest (Romania) per una durata complessiva di 14 giorni consecutivi nel mese di ottobre 2017. Le attività avranno come obiettivo generale quello di implementare la conoscenza nel campo della progettazione e la gestione e di progetti in ambito sociale e socio-sanitario. Durante le due settimane all’estero i partecipanti svolgeranno attività di: analisi del contesto locale, analisi del metodo di lavoro utilizzato dai soggetti ospitanti, affiancamento degli operatori locali e attività locali, focus group e verifica dell'apprendimento con somministrazione di test sulla metodologia e assegnazione di un caso studio, lavori di gruppo sullo sviluppo locale e sui servizi di welfare. È prevista la partecipazione ad una formazione iniziale prima della partenza della durata di 2 giorni anche online.
- Copertura spese e borsa di mobilità
La mobilità all’estero prevede la copertura delle seguenti spese che saranno sostenute direttamente dall’Unione degli Assessorati:
1) spese di viaggio a/r;
2) alloggio;
3) pocket money per il vitto;
4) assicurazione;
5) tutoraggio.
- Modalità di presentazione della domanda
Gli interessati dovranno presentare domanda di partecipazione, secondo il modello disponibile sul sito www.unioneassessorati.it. Alla domanda va allegato, a pena di esclusione, il curriculum vitae in formato europass in italiano e in inglese, lettera motivazionale in lingua italiana e in lingua inglese. La domanda con relativa documentazione va inviata con una delle seguenti modalità:
- Posta certificata (solo se il candidato è fornito di PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., l’oggetto dell’e-mail deve indicare la seguente dicitura: “Candidatura progetto Work organization in the social work system”.
- Spedizione postale, in busta chiusa inviata a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Unione degli Assessorati - Via Sammartino, 95 90141 Palermo. In caso di spedizione tramite mezzo raccomandata, la busta dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: “Candidatura progetto Work organization in the social work system”.
- Consegna a mano, esclusivamente presso la sede di Palermo Via Sammartino 95, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
È possibile inviare la propria candidatura a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro e non oltre il 30 settembre 2017.
Non essendo prevista una specifica scadenza del presente avviso, le candidature saranno istruite secondo l’ordine d’arrivo delle domande, fino ad esaurimento dei 5 posti disponibili.
- Criteri e modalità di selezione
La selezione dei partecipanti alla mobilità sarà basata sull’analisi dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente avviso e sulla lettera motivazionale allegata alla domanda di partecipazione.
In qualsiasi caso l’Unione degli Assessorati può richiedere al candidato l’esibizione dei titoli di studio e dell’esperienza autocertificata.
L’esito della selezione verrà comunicato agli interessati e comunque pubblicato sul sito internet www.unioneassessorati.it.
- Esclusione
Saranno automaticamente escluse le domande che risultino:
1) non sottoscritte;
2) non redatte sull'apposita modulistica predisposta;
3) contenenti dichiarazioni incomplete e/o errate.
Le false dichiarazioni saranno punite ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
- Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/03.
L’Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-Sanitarie e del Lavoro utilizzerà’ i dati personali contenuti nelle domande e nei curricula esclusivamente per le finalità di cui alla presente selezione e al progetto “Work organization in the social work system” il trattamento degli stessi sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, al fine di tutelarne la riservatezza.
- Richiesta di informazioni
Per ulteriori informazioni sull’attività rivolgersi alla segreteria organizzativa e di coordinamento dell’Unione degli Assessorati nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 oppure inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero: 091/309628.
Palermo lì, 20/09/2017