Notizie

I minorenni restano i più colpiti dalla povertà assoluta: Osservatorio Con i Bambini

  • 13,4% le persone con meno di 18 anni in povertà assoluta nel 2022.
  • Nel mezzogiorno l’incidenza sale al 15,9%.
  • Crotone è il capoluogo con più minori residenti. Vai alla mappa.
  • -915.130 minori residenti in Italia tra 2012 e 2022.
  • Il contrasto della povertà educativa minorile è un investimento sul futuro demografico ed economico del Paese.

Nel 2022 il 13,4% dei bambini e dei ragazzi che vivono in Italia si è trovato in povertà assoluta. Si tratta della condizione in cui una famiglia non può permettersi un paniere di spese considerato essenziale per mantenere uno standard di vita minimamente accettabile.

Parliamo di oltre un milione di persone con meno di 18 anni. Una cifra in crescita, come descritto nell’ultimo rapporto di Istat, anche per l’impatto dell’inflazione sulle famiglie.

1,27 milioni le persone di minore età in povertà assoluta nel 2022.

La revisione metodologica avvenuta quest’anno non consente confronti di lungo periodo sulla condizione minorile. Sarà necessario aspettare il rilascio della serie storica ricostruita, previsto dall’istituto alla fine del 2023, per valutazioni più approfondite.

Ma la nuova pubblicazione conferma un dato consolidato, da oltre un decennio. Bambine e bambini sono la fascia d’età più soggetta alla povertà assoluta.

La fascia d’età più spesso in povertà assoluta

Una delle conseguenze dell’inflazione seguita alla fase post-pandemica è stato l’aumento della popolazione scesa al di sotto della soglia di povertà assoluta.

Sono 5,6 milioni le persone povere nel 2022, pari al 9,7% dei residenti in Italia. Un dato in crescita rispetto al 9,1% dell’anno precedente. Di queste, oltre una su 5 è minorenne.

Tra i residenti con meno di 18 anni infatti la quota di poveri assoluti raggiunge il 13,4%, quasi 4 punti in più del dato medio della popolazione. Anche nel 2022, quindi, tendenzialmente al diminuire dell’età cresce l’incidenza della povertà assoluta. Un trend che – come abbiamo avuto modo di raccontare in passato – è stata una costante dagli anni successivi alla crisi del 2008.

Più una persona è giovane, più spesso si trova in povertà assoluta
Incidenza della povertà assoluta per fasce d’età (2021-22)

 

leggi tutto su https://www.conibambini.org/osservatorio/i-minorenni-restano-i-piu-colpiti-dalla-poverta-assoluta/ 

 

  

  

 

 

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter