Bandi e avvisi dell'ente

Avviso candidatura n.1/2023

Avviso candidatura n.1/2023

Avviso per la selezione di n. 1 figura professionale da impegnare nell’ambito del Progetto La fiducia in gioco CUP I69J21004270001

 

Premessa

Il progetto prevede una serie di interventi utili a sensibilizzare gli operatori sportivi e a migliorare le loro conoscenze e competenze in tema di abusi e maltrattamenti, poiché dopo la famiglia e la scuola, rappresentano un punto di riferimento in termini di educazione e socializzazione di bambini e ragazzi.

Il progetto vuole guardare l’ambiente sportivo in una duplice ottica. Come ci raccontano spesso i fatti di cronaca, il rapporto di fiducia che si crea tra l’istruttore e l’allievo può rappresentare un rischio d’abuso, ma può anche essere un fattore di protezione per rilevare situazioni di rischio da parte di soggetti “esterni” all’ambito sportivo. In tal caso, il supporto dell’istruttore e della struttura sportiva possono essere fondamentali per proteggere il minore. Periodo di svolgimento febbraio – novembre 2023 salvo proroghe.

 

Requisiti

I candidati devono essere in possesso, pena l'esclusione, dei requisiti generali e specifici di seguito elencati:

 

Requisiti generali

  • essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Se non si è cittadini italiani o di uno degli stati membri dell’Unione Europea, i candidati devono essere titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ai sensi dell’art. 38, d. lgs. 165/2001;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una amministrazione pubblica oppure interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • essere iscritti all’albo dei collaboratori dell’Unione degli Assessorati, all’atto di presentazione della domanda, e quindi entro la data di scadenza del presente avviso.

 

Requisiti specifici

Titolo di studio richiesto: Laurea

Sarà considerato elemento preferenziale quello di aver maturato un’esperienza in materia di consulenza alla PA in materie oggetto del progetto e/o avere esperienza di ricerca sociale tra cui anche valutazione e monitoraggio politiche sociali, analisi ed elaborazione dati.

 

Inquadramento progettuale

Nell’ambito dell’incarico, il collaboratore dovrà fornire in particolare supporto nell’ambito della realizzazione del percorso di valutazione e monitoraggio del progetto.  

Alla figura professionale selezionata sarà conferito un contratto di collaborazione professionale con un compenso massimo di € 10.000,00 (diecimila/00).

I compensi si intendono al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali e di IVA se dovuta.

L’Unione degli Assessorati si riserva di prorogare/rinnovare l’incarico, nel rispetto di quanto previsto nelle procedure interne, allorquando ravvisi una motivata necessità di completare, implementare o protrarre specifiche azioni connesse a progetti di competenza e/o per ritardi non imputabili al collaboratore.

Nel contratto saranno indicate le modalità di svolgimento delle attività, nonché i relativi impegni ed obblighi.

 

Modalità di partecipazione

La candidatura dovrà essere presentata perentoriamente entro il 03/02/2023 (entro le ore 12.00), esclusivamente via Pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a mano utilizzando il formato elettronico allegato all’avviso e specificando nell’oggetto: candidatura n. 1/2023.

Il candidato, presa visione dell’informativa fornita ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 di cui all’apposito paragrafo, dovrà esprimere nella domanda di partecipazione il proprio consenso al trattamento di tali dati per le finalità indicate nella suddetta informativa. In mancanza non si potrà procedere al loro trattamento.

 

Procedura Selettiva e Criteri di selezione

La selezione sarà effettuata da parte di una Commissione nominata per la valutazione dei candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità, sulla base dei criteri di seguito elencati:

  • Titoli di studio superiori e universitari: max 5 punti;
  • Esperienza lavorativa nell’ambito del settore di attività e del ruolo richiesto: max 10 punti;
  • Esperienza di lavoro e/o di partecipazione nell’ambito di progetti europei (es. possesso youth pass, ecc): max 3 punti;
  • Specifiche esperienze e/o pubblicazioni nell’ambito del settore di attività e del ruolo richiesto: max 12 punti;
  • Colloquio: max 15 punti.

 

Il colloquio è finalizzato a verificare la conoscenza del contesto istituzionale, degli approcci operativi, dei dispositivi di riferimento dell’intervento oggetto della prestazione.

Il colloquio sarà effettuato nella sede dell’Unione degli Assessorati, sita in via Sammartino, 95 a Palermo o mediante l’utilizzo di Skype o altro collegamento online, qualora il candidato richiederà questa modalità all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

Al termine della procedura selettiva, sarà stilata una graduatoria definitiva.

In caso di candidati ex-aequo in posizione utile in graduatoria per il conferimento dell’incarico verrà data precedenza ai candidati più giovani.

Gli esiti della selezione saranno pubblicati sul sito dell’Unione degli Assessorati (www.unioneassessorati.it) nella sezione “Bandi e avvisi dell’ente”.

L’Unione degli Assessorati si riserva di non procedere al conferimento dell’incarico all’esito della selezione. Pertanto, la partecipazione alla procedura selettiva non dà alcun titolo al conferimento dello stesso. In particolare, la procedura potrà essere annullata o revocata senza che ciò dia titolo per risarcimenti o richieste di alcun tipo.

L’Unione degli Assessorati si riserva, inoltre, di effettuare idonei controlli sulla veridicità di quanto dichiarato in ordine al possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal presente Avviso. L’accertata non veridicità delle dichiarazioni rese comporterà, fatte salve ulteriori azioni, l’interdizione dalle procedure selettive e la cancellazione dall’Albo e l’interruzione immediata di qualsiasi rapporto in essere.

 

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 196/03 e degli articoli 4, n. 7) e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, l’Unione degli Assessorati, Titolare del trattamento, informa che i dati forniti saranno utilizzati solo per la partecipazione al concorso e alla relativa gestione dello stesso. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma un eventuale rifiuto precluderà la candidatura al presente avviso. All'interno dell’Unione degli Assessorati potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali i Responsabili e gli incaricati che operano nelle Aree a cui è funzionalmente attribuito il perseguimento delle finalità sopra riportate. Responsabile del trattamento dei dati è il legale rappresentante dell’ente.

I candidati potranno esercitare i diritti previsti dal decreto legislativo 196/03 e del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016.

 

Disposizioni generali

Il presente Avviso ed eventuali comunicazioni sono pubblicati sul sito web dell’Unione degli Assessorati www.unioneassessorati.it.

Eventuali informazioni relativamente al presente Avviso potranno essere richieste all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Responsabile del procedimento è il Dott. Marco Marchese, Direttore dell’Unione degli Assessorati.

 

 

Palermo, 26/01/2023

 

f.to Il Direttore Generale

Marco Marchese

 

scarica allegato

 

23.02.2023

Con Determinazione del Presidente n. 2 dell’08/02/2023 è stata approvata la graduatoria finale e assegnato l'incarico al dott. Salvatore Alagna. 

 

 

  

  

 

 

Newsletter

Inserisci la tua mail per iscriverti alla nostra newsletter