Nell’ambito del progetto Family Skills – codice 2020-1-IT02-KA204-079081, cofinanziato dal Programma Erasmus plus – Partenariati strategici per l’educazione degli adulti, l’Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-sanitarie dell’Istruzione e del Lavoro, seleziona n. 6 partecipanti alla formazione sui temi della genitorialità efficace che si svolgerà in Romania, a Bucarest dal 10 al 15 ottobre 2022 (più due giorni di viaggio).
Obiettivo del corso di formazione è quello di approfondire metodologie, conoscenze e buone prassi nel settore del supporto alla genitorialità e alle relazioni familiari anche mediante l’organizzazione di incontri informativi e formativi.
Durante la formazione europea, i partecipanti avranno modo di acquisire i riferimenti teorici e pratici del modello Family Skills e acquisire competenze specifiche per l’organizzazione e la gestione di percorsi di formazione genitoriali fondati sul modello Family skills.
I candidati possono essere dipendenti, consulenti o referenti dei Comuni membri dell’Unione degli Assessorati e/o referenti di organizzazioni sociali pubbliche/private e/o professionisti operanti sul territorio dei comuni aderenti che si occupano di supporto alle famiglie e genitorialità.
Requisiti:
- Residenza in uno dei Comuni membri dell’Unione
- Conoscenza della lingua inglese
- Lavorare nell’ambito del benessere genitoriale e familiare
I partecipanti potranno essere successivamente coinvolti nell’organizzazione di momenti formativi rivolti a genitori e famiglie del proprio Comune, con la collaborazione del personale dei partners progettuali.
La formazione si svolgerà a Bucarest (Romania) nei giorni 10-14 ottobre 2022, avrà la durata di 5 giorni.
La partenza è prevista il 9 ottobre e il ritorno il 15 ottobre.
I costi di vitto alloggio e viaggio da Palermo a Bucarest saranno a carico dell’Unione.
Sarà stipulata apposita polizza assicurativa.
L’approccio formativo prevede momenti di plenaria, lavori individuali e di gruppo e riguarderà i seguenti macro-temi:
Area propedeutica trasversale:
- la comunicazione consapevole ed efficace
- strategie di comunicazione di gruppo e individuale
- la creazione dei gruppi di lavoro, il clima di gruppo e la gestione positiva del contesto, gli strumenti per costruire fiducia e affidabilità nel gruppo
Area tematica specifica:
- educazione e “allenamento” come obiettivi per l'aggiornamento di operatori ed educatori
- alfabetizzazione emotiva e allenamento delle competenze emotive
- life skills
- gestione delle regole educative in famiglia
- Lo sviluppo delle competenze genitoriali nei processi educativi
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo di partecipazione online all’indirizzo https://forms.gle/g8xCyuPUxs4YUfp98 entro il 10/09/2022.
Inviando la propria candidatura si autorizza l’Unione degli Assessorati al trattamento dei dati ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) per le sole finalità del progetto.
La partecipazione è a titolo gratuito.
Maggiori informazioni possono essere chieste tramite e-mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
info sul progetto Family Skills: innovazione per il sostegno alla genitorialità