L’Unione degli Assessorati seleziona 12 giovani tra i 18-30 anni per la partecipazione all’incontro europeo che si terrà a Cuenca, in Spagna, dal 7 al 14 luglio 2022 per il progetto Aware.Youth.
Si tratta in particolare di 6 giorni (oltre 2 per il viaggio) di workshop e scambio che vedrà coinvolti più di 40 tra ragazze e ragazzi provenienti da Croazia, Spagna, Portogallo e Italia sui temi della partecipazione europea giovanile e le priorità Erasmus+ per la gioventù.
La partecipazione è gratuita ed è richiesta una discreta conoscenza dell’inglese (lingua ufficiale dei lavori).
L’iniziativa rientra tra le attività del progetto Aware.Youth finanziato dal programma Erasmus+. Obiettivo del progetto è quello di sperimentare nuove metodologie e tecniche di formazione per coinvolgere ragazze a ragazzi nello sviluppo di competenze e conoscenze del settore giovanile, in sinergia con associazioni, pubbliche amministrazioni e altri operatori giovanili.
È ammissibile la candidatura anche come gruppo di giovani qualora appartenenti ad una medesima organizzazione (es. Consulte giovanili, associazioni, ecc.).
L’Unione degli Assessorati si farà carico delle spese di viaggio (Palermo-Cuenca) delle spese di vitto e alloggio per la durata dell’evento, e dell’assicurazione dei partecipanti. I partecipanti saranno accompagnati da 4 Youth Worker-group leaders.
Le richieste di partecipazione saranno valutate in ordine cronologico sulla base della lettera motivazionale e la conoscenza della lingua inglese.
Possono candidarsi tutti i giovani residenti e/o domiciliati in Sicilia e prioritariamente residenti e/o domiciliati in uno dei Comuni aderenti all’Unione degli Assessorati.
Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta al seguente link: https://forms.gle/M6S419J5jpsvbwjDA entro e non oltre il 10 giugno.
I candidati selezionati dovranno versare una cauzione di €50,00 e sottoscrivere un accordo di impegno con l’Unione degli Assessorati.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Maggiori informazioni sul progetto