Selezione per titoli e colloquio per la formazione di graduatorie per l’eventuale conferimento di incarichi di collaborazione con funzioni di supporto alle attività dell’Unione per l'analisi dei bisogni, alla pianificazione e alla valutazione degli interventi in ambito sociale per il Comune di Alessandria della Rocca (AG).
Avviso candidatura n. 2/2019
Art.1 Oggetto dell’incarico e obiettivi
La presente selezione ha la finalità e l’obiettivo di individuare risorse a supporto delle attività del progetto di cui all’allegato 1.
Art. 2 Sede di Servizio
La sede di servizio sarà individuata secondo le specifiche esigenze progettuali presso la sede dell’Unione degli Assessorati e/o presso la sede del Comune di Alessandria della Rocca, a seconda della necessità di espletamento dell’incarico. Trattandosi di incarichi di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 7 D.lgs. n. 165/2001 la prestazione lavorativa sarà espletata senza alcun vincolo di subordinazione nei confronti dell’Unione degli Assessorati, né comporterà l’osservanza di un orario di lavoro o l’inserimento all’interno della struttura organizzativa dell’Amministrazione fatte salve le esigenze di coordinamento anche al fine di garantire un impegno congiunto con il team progettuale.
Gli incarichi saranno espletati personalmente in piena autonomia, sulla base delle indicazioni fornite dal Direttore Generale e dal Referente di Progetto.
Gli incaricati, nell’espletamento delle attività, dovranno, inoltre, essere disponibili a partecipare a tutte le attività attinenti al progetto sia presso la Sede dell’Ente, sia mediante la partecipazione a riunioni da tenersi in sedi diverse, a convegni e/o seminari pubblici
Art. 3 Durata del contratto
La durata degli incarichi eventualmente conferiti all’espletamento del presente avviso di selezione sarà correlata alle specifiche esigenze di Progetto/Programma e determinata nella lettera di incarico per un massimo di 12 mesi, prorogabili rispetto alle esigenze delle attività progettuali.
Art. 4 Compenso Lordo
Il compenso previsto per ciascun profilo di selezione è definito nell’allegato 1 al presente avviso di selezione.
Al momento della sottoscrizione dell’incarico è comunque richiesto il possesso di partita IVA individuale
Art. 5 Requisiti di accesso
Sono ammessi alla presente procedura selettiva i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
- a) la presente procedura concorsuale è libera senza limitazione in ordine alla cittadinanza;
- b) età non inferiore agli anni diciotto;
- c) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- d) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i cittadini soggetti a tale obbligo; e) non essere stato destituito, dispensato da precedente impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ovvero non essere stato licenziato in applicazione delle normative sanzionatorie di cui ai relativi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e di non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
- f) possesso del titolo di studio in Servizio Sociale (laurea triennale e/o specialistica);
- g) iscrizione all’albo degli Assistenti sociali;
- h) iscrizione all’albo dei collaboratori e degli operatori economici dell’Unione degli Assessorati alla data di scadenza del presente Avviso.
I cittadini con cittadinanza diversa da quella italiana devono possedere, ai fini dell’ammissione al presente concorso, i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici e possesso della cittadinanza negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
L’accertamento del possesso di tale requisito è demandato alla Commissione esaminatrice, nel contesto dell’eventuale accesso al colloquio.
I requisiti di cui sopra devono essere obbligatoriamente posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione stabilito dal presente avviso. L’accertamento della mancanza di tali requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di affidamento dell’incarico o la decadenza dalla graduatoria.
Art. 7 Modalità di partecipazione
La candidatura dovrà essere presentata perentoriamente dal giorno 02/01/2020 al giorno 09/01/2020 (entro le ore 12.00) con Posta Elettronica Certificata (PEC) nominale esclusivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando l’allegato A del presente Avviso, specificando nell’oggetto: candidatura n. 2/2019.
Obbligatoriamente alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1) copia del curriculum vitae, datato e firmato in originale, redatto secondo il format europeo. Il curriculum deve necessariamente contenere l’indicazione del voto legato al titolo di studio richiesto;
2) copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità. L’assenza della documentazione sopraindicata comporterà la mancata valutazione della candidatura. Le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione alla selezione, che sostituiscono le relative certificazioni e/o gli atti di notorietà, sono soggette alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 21.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Art 8. Valutazione dei titoli e del colloquio e graduatoria
La selezione dei candidati sarà effettuata sulla base di una valutazione comparativa dei curricula e di un successivo colloquio volto a verificare la capacità tecnico – professionale dei candidati.
Il punteggio massimo relativo alla valutazione delle competenze globali dichiarate dal candidato è di 30 punti, che verranno attribuiti dalla Commissione esaminatrice in sede di valutazione delle candidature, secondo i seguenti criteri:
- a) Valutazione dei titoli ed esperienze pregresse. Fino a un massimo di punti 10 per la valutazione dei titoli e delle esperienze professionali pregresse maturate dal candidato nel profilo di selezione.
- b) Colloquio. Fino ad un massimo di punti 20 da accertarsi tramite colloquio per le conoscenze e competenze specifiche relative all’attività con particolare riferimento al profilo di selezione. Nel corso del colloquio verrà accertata la conoscenza del candidato sulle attività oggetto della selezione, sulle specificità dell’Unione degli Assessorati.
Il colloquio si svolgerà presso la sede dell’Unione degli Assessorati di via Sammartino 95 – Palermo in data successivamente comunicata agli idonei mediante PEC che varrà a tutti gli effetti come convocazione ufficiale.
La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia salvo che, per inderogabili e documentati motivi, non sia richiesto per iscritto il rinvio a giorno successivo a quello fissato dalla Commissione. Eventuali richieste di differimento saranno prese in considerazione solo se supportate da idonea documentazione. La decisione ultima sull’accoglimento o diniego dell’istanza di differimento è comunque rimessa all’insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice. L’Amministrazione comunica sin d’ora che non verranno accolte richieste di svolgimento del colloquio a mezzo di programmi di condivisione a distanza (Es. Skype o altri)
All’esito dei colloqui la Commissione stilerà la graduatoria finale.
Il candidato che non raggiunga il punteggio finale di 21/30 non sarà inserito nella graduatoria definitiva al fine del conferimento del presente incarico. A parità di merito e titoli si applica la normativa di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art 2, comma 9, L. 191/1998.
La Commissione, nominata con determina del Presidente, sarà formata dal personale e/o consulenti esterni dell’Unione degli Assessorati, esperti in materia.
L’Unione degli Assessorati si riserva la facoltà di procedere con la presente selezione anche in caso di proposizione di una sola domanda, purché in possesso dei requisiti di accesso indicati nel bando di selezione. La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito dell’Ente e avrà durata di sei mesi a decorrere dalla data di approvazione della stessa e potrà essere utilizzata dall’Ente per il conferimento di incarichi, qualora se ne ravvisi la necessità.
L’Unione degli Assessorati si riserva la facoltà di revocare il presente avviso di selezione in qualsiasi momento, ovvero di non dar seguito al conferimento di incarichi in presenza di contingenti vincoli legislativi e/o finanziari, di mutate esigenze organizzative e, comunque, qualora nuove circostanze lo consigliassero ovvero in caso di esito positivo della manifestazione di interesse di cui alla richiamata nota di cui in premessa ferma restando la facoltà di mantenere in ogni caso in essere la graduatoria degli idonei.
Art. 9 Cause di esclusione
Costituiscono motivi di esclusione delle candidature: (1) la mancanza dei requisiti di ammissione di cui all’art. 5 del presente avviso di selezione; (2) la mancanza della sottoscrizione della domanda (allegato A); (3) la mancata sottoscrizione del curriculum vitae; (4) la mancata allegazione di una copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità; (5) la presentazione della domanda di partecipazione oltre il termine previsto dall’articolo 7 del presente avviso (6) la trasmissione della domanda di partecipazione da un indirizzo nominale PEC non riconducibile al candidato.
Art. 10 Controlli
L’Ente si riserva di effettuare i controlli ex art. 71 L. 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 rese nella proposizione della candidatura anche con richiesta all’interessato della relativa documentazione comprovante quanto dichiarato. Fermo restando quanto previsto dalle norme penali in caso di dichiarazioni mendaci, l’accertata non veridicità di quanto dichiarato dal candidato comporta l’immediata interruzione del rapporto con l’Ente.
Art. 11 Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati forniti avverrà ai sensi del Regolamento UE 2016/679 - Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR) e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali. I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti e trattati dall’Unione degli Assessorati, prevalentemente con mezzi informatici, per le finalità di gestione della selezione e per finalità inerenti la gestione del rapporto contrattuale che si dovesse instaurare a seguito dell’utilizzo della graduatoria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio, ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l'impossibilità per il candidato di partecipare alla selezione. L’interessato gode dei diritti di cui all’articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali e agli articoli da 15 a 23 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), tra i quali: il diritto di accesso ai dati personali, di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano, di chiedere la portabilità dei dati, di opporsi al trattamento, di revocare il consenso, di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy). Il Titolare del Trattamento dati è l’Unione degli Assessorati, via Sammartino 95, Palermo al quale è possibile rivolgersi per esercitare i suddetti diritti e/o per chiedere eventuali chiarimenti in materia di tutela dei dati personali, scrivendo al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il responsabile del procedimento nella presente selezione è il Prof. Giacomo Mulè, in qualità di responsabile con potere di gestione del personale – dipendente e non – ivi compresa la stipula dei contratti di lavoro, di prestazione d’opera e di ricerca.
Art. 12 Disposizioni generali
Eventuali richieste di informazione possono essere effettuate contattando il numero 091.309628 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L’Unione degli Assessorati si riserva di non procedere al conferimento dell’incarico all’esito della selezione. Pertanto, la partecipazione alla procedura selettiva non dà alcun titolo al conferimento dello stesso. In particolare, la procedura potrà essere annullata o revocata senza che ciò dia titolo per risarcimenti o richieste di alcun tipo.
Palermo, 31/12/2019
Il Presidente
F.to Prof. Giacomo Mulè
Allegato 1
Inquadramento progettuale
Nell’ambito dell’incarico, il collaboratore dovrà fornire:
- un'attenta lettura del territorio sotto il profilo socio-demografico,
- una costante attività di monitoring sui servizi erogati con una segmentazione dell'utenza in base a condizioni specifiche (nazionalità, età, composizione familiare, area di residenza, etc.) che definisca il profilo preciso e attento al "fabbisogno assistenziale" emergente nelle otto circoscrizioni di cui si compone il territorio cittadino;
- indicazioni sul processo di razionalizzazione e allocazione delle risorse attive delineando i punti di criticità, in termini di scollamento tra domanda e offerta;
- una valutazione del grado di soddisfazione degli utenti che accedono al servizio.
L’attività prevede quindi anche il supporto per le attività svolte dal comune in ambito sociale, in particolare: analisi richieste per contributi straordinari; visite domiciliari e relazioni sociali per contributi straordinari; verifica Piani personalizzati PAC; collaborazione per Piani personalizzati Piano di Zona; collaborazione gestione progetto “Dopo di Noi”; Relazioni su interventi comunali volti a superare casi di disagio sociale (buoni spesa, Borse Lavoro, etc.); Piani di spesa per PAC e Parzialmente Autonomi; Vigilanza andamento Assistenza domiciliare Piano di Zona, PAC ed altri servizi; Istruttoria pratiche inserimento in strutture protette per anziani; prestazioni ed interventi di prevenzione e di trattamento nelle aree anziani, minori, adulti e handicap.
Per tale motivo, parte della collaborazione si svolgerà in stretto raccordo con il Servizio sociale del Comune di Alessandria della Rocca.
Alla risorsa selezionata sarà conferito un contratto di collaborazione professionale. La durata massima sarà di 12 mesi con un compenso massimo di € 15.900,00 (quindicimilanovecento/00). Il compenso è stato determinato sulla base della previsione di un impegno stimato di circa 125 giornate lavorative. Il compenso si intende al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali e di IVA se dovuta.
L’Unione degli Assessorati si riserva di prorogare/rinnovare l’incarico, nel rispetto di quanto previsto nelle procedure interne, allorquando ravvisi una motivata necessità di completare, implementare o protrarre specifiche azioni connesse a progetti di competenza e/o per ritardi non imputabili al collaboratore.
Nel contratto saranno indicate le modalità di svolgimento delle attività, nonché i relativi impegni ed obblighi.
Scarica il modulo di candidatura
Scarica la determinazione del Presidente (errata corrige: all'art. 5 della determina l'anno della scadenza è da intendersi il 2020)
Aggiornamento: 14.01.2020
Determinazione del Presidente n. 2
Approvazione graduatoria di merito relativa alla selezione mediante procedura comparativa per titoli e colloquio per la formazione di una graduatoria per l’eventuale conferimento di incarichi di collaborazione autonoma per le attività di analisi dei bisogni, pianificazione e valutazione degli interventi in ambito sociale per il Comune di Alessandria della Rocca (AG).
Graduatoria di merito stilata dalla Commissione incaricata di effettuare la procedura selettiva così determinata.
- Scaglione Francesca Maria, 21/30.